1. /
  2. I CEMEA
  3. /
  4. Ambiti
  5. /
  6. Formazione

Formazione

L’esperienza formativa è rappresentata dalle attività che sono proposte e che fungono da stimolo al partecipante per una riflessione sulle proprie reazioni, sul proprio modo di rapportarsi agli altri e alla tematica affrontata, raccogliendo, attraverso la condivisione, anche le riflessioni degli altri partecipanti.

In questo caso il team formativo facilita la circolazione degli spunti di riflessione supportandone eventualmente la sistemizzazione e l’astrazione in termini di analisi. L’astrazione permette in questo modo ai partecipanti di cogliere quegli elementi utili al loro apprendimento, all’approfondimento della tematica e all’esperienza interculturale che ne consegue.

L’azione in questo caso esce dai confini del corso di formazione e rappresenta la scelta consapevole che il partecipante deciderà di fare di quanto ha appreso durante il suo servizio, quando certe dinamiche dovessero riproporsi.

Facendo riferimento al metodo di lavoro che i CEMEA applicano in genere nelle attività residenziali, l’ambiente formativo proposto mira a creare atmosfere e condizioni di fiducia, dove vigono atteggiamenti non violenti, non competitivi, dove non si giudica e dove si chiede ad ognuno, pur nei diversi ruoli, di prendere coscienza di ciò che è senza sentimenti di colpa o di paura.

Le attività si svolgeranno quindi in questo modo in assenza di giudizio, a partire dalla fiducia che viene data ad ogni persona, a partire dal rispetto per ogni opinione o emozione; le reazioni e le risposte ad esse conseguenti, individuali o di gruppo, non generano giudizi, ma divengono oggetto di valutazione attenta, di ascolto, di rispetto, di autovalutazione.

I CEMEA del Mezzogiorno realizzano attività formative nei seguenti campi di intervento:

  • Attività manuali
  • Comunicazione attiva e non verbale
  • Gestione di gruppo
  • Gestione e risoluzione dei conflitti
  • Attività ambientali
  • Metodologie e tecniche educative con bambini
  • Metodologie e tecniche educative con giovani e adolescenti
  • Metodologie e tecniche educative con adulti
  • Giochi e giocare
  • Educazione alla pace
  • Educazione alla legalità e alla convivenza civile
  • Educazione alla cittadinanza e alla partecipazione attiva
  • Educazione musicale
  • Canto e danze collettive della tradizione popolare
  • Autobiografia e lettura ad alta voce
  • Intercultura Insegnamento dell’Italiano per stranieri
  • Aggiornamento insegnanti, operatori educativi e sanitari

I CEMEA del Mezzogiorno realizzano anche percorsi di apprendimento individuali attraverso tirocini formativi in Italia e all’estero, Servizio Civile Universale e Servizio Volontario Europeo.

CEMEA del Mezzogiorno lascia ampio spazio alle vostre idee e crea momenti di incontro tra sostenitori dell’educazione attiva. L’associazione non è frequentata solo dagli abitanti di Roma, ma anche da altre persone interessate alle nostre attività provenienti da altre città italiane ed europee.



Aggiornamenti

Amore e violenza. Il fattore molesto della civiltà, incontro con Lea Melandri venerdì 15 novembre a San Basilio

“Nel comune sentire amore e violenza tendono idealmente a polarizzarsi: che cosa avrebbero da spartire lo slancio ardente verso l’oggetto del proprio desiderio e la brutale lacerazione dell’altro, la tenerezza e l’odio rabbioso, la passione vivificante e il gesto mortifero?” Ne parleremo a Spazio Donna San Basilio con Lea Melandri, filosofa, scrittrice e storica attivista …

Leggi tutto

Adolescenti e pre-adolescenti: come aiutarli nel cambiamento, incontro martedì 29 ottobre a San Basilio

Martedì 29 ottobre 2024 invitiamo genitori, docenti e l’intera comunità educante a questa occasione di incontro e confronto nella Sala Biblioteca dell’IC Ennio Morricone, in via Belforte del Chienti 24 (San Basilio, Roma). Il programma prevede, a partire dalle ore 16:00, la presentazione delle attività dedicate a ragazzi/e docenti; un confronto sui processi di apprendimento …

Leggi tutto

Galassia Torpigna, “Rivoluzione scuola”, incontro all’I.C. Laparelli (Torpignattara)

Nell’ambito del progetto Galassia Torpigna, un’occasione di confronto e formazione rivolta ai docenti e alla comunità educante, nell’Aula Magna dell’Istituto Comprensivo Laparelli di Roma, a partire dalla visione del film “Rivoluzione scuola 1918-1939” di Joanna Grudzinska. 12 settembre 2024, ore 17.00-20.00 Aula Magna I.C. Laparelli, Via F. Laparelli 60 (Torpignattara) – Roma Per info sull’incontro: …

Leggi tutto

Leggi tutti gli aggiornamenti